Dal 1° gennaio 2012
Attività ambulatoriale in qualità di dietista libero-professionista in collaborazione con medici di base, pediatri di famiglia , psicoterapeuti e medici specialisti con un approccio psicoeducativo centrato sul paziente e mirato al raggiungimento del benessere attraverso un lavoro globale sullo stile di vita. Le prestazioni comprendono consulenze nutrizionali per bambini, adolescenti, adulti e collettività; Educazione alimentare individuale e familiare; Alimentazione vegetariana, Alimentazione per allergie/intolleranze; Consulenze per alimentazione e stile di vita preventivi e protettivi; Dietoterapia
Dal 13 Dicembre 2011
Gestione del servizio di refezione scolastica del Comune della Spezia (Nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie) con la mansione di Dietista.
Principali attività:
- pianificazione e realizzazione di schemi dietetici destinati a nidi, scuole materne comunali e statali, elementari e medie volti al raggiungimento della qualità totale del pasto, in termini di equilibrio nutrizionale e organolettico e di sicurezza igienico-sanitaria (HACCP)
- pianificazione e realizzazione di schemi dietetici destinati a case di riposo per anziani, mense aziendali e ospedali volti al raggiungimento della qualità totale del pasto, in termini di equilibrio nutrizionale e organolettico e di sicurezza igienico-sanitaria (HACCP)
- formulazione e gestione diete speciali per intolleranze, allergie alimentari, malattie genetiche (celiachia, favismo, fenilchetonuria, intolleranze e allergie a latte, uova, pesce, frutta secca, solanacee, legumi, nichel ecc…), diete etico-religiose e diete per patologie
- incontri con i referenti del Comune, con i rappresentanti della commissione mensa e con singoli genitori
- valutazione dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi in termini gestionali e di impatto nutrizionale sull’utenza
- ispezioni nelle mense per la verifica della corretta applicazione del capitolato e della qualità del servizio
- controlli presso le cucine centralizzate (C.P. Ceparana, 2 Giugno e Pianta) e delle cucinette dislocate nei vari plessi scolastici del Comune per la verifica del rispetto delle procedure e delle norme igienico-sanitarie
- analisi ed interpretazione dei risultati dei prelievi di campioni di alimenti per il controllo batteriologico e gestione delle non conformità
- incontri di educazione alimentare nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie
- formazione del personale dei centri di cottura e dei plessi scolastici in materia di sicurezza igienico-sanitaria (HACCP) e diete speciali per intolleranze, allergie alimentari, malattie genetiche (celiachia, favismo, fenilchetonuria, intolleranze e allergie a latte, uova, pesce, frutta secca, solanacee, legumi, nichel ecc…) e diete etico-religiose
Da Settembre 2015
Collaborazione in qualità di Dietista presso “Senologica”, centro per la diagnostica senologica integrata afferente alla rete oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia