Eritritolo: di cosa si tratta?
L’Eritritolo, appartenente al gruppo chimico dei polialcoli (o polioli), è un dolcificante naturale prodotto a partire dalla fermentazione degli zuccheri presenti in frutta e altri alimenti di origine vegetale.
Ecco le sue più importanti caratteristiche:
• in cucina può essere utilizzato per preparare dolci e dessert;
• ha un potere dolcificante pari al 60-70% rispetto al comune zucchero da cucina;
• il consumo di cibi o bevande contenenti eritritolo contribuisce ad un minore innalzamento della glicemia
• non contiene fruttosio;
• può essere utilizzato per dolcificare bevande calde, incluso il nostro amato caffè.
Una considerazione…
Il dolce dell’eritritolo può rappresentare una gratificazione per il palato, importante ricordare che sarebbe preferibile abituare gradualmente le nostre papille ad un gusto meno dolce riducendo progressivamente le quantità di zucchero per evitare che l’utilizzo di dolcificanti possa ingannare l’attesa da parte del nostro corpo di calorie…
La percezione del gusto dolce fa ben sperare il nostro cervello che confida nell’arrivo di “carburante” e che poi rimane deluso…ragione per cui ci guiderà a ricercare una fonte di gratificazione alternativa…
Pensiamoci su e un passo alla volta proviamo a ridurre lo zucchero aggiunto in modo da abituarci ed essere soddisfatti con quantità inferiori di zucchero, in questo modo non deluderemo le attese e non subiremo rappresaglie…